Blog | Ghostwriter

Articoli e Guide per Imparare a Realizzare un Libro Professionale

Dimensione carattere: +

La stampa del libro. Carta, allestimento e lavorazioni speciali

Stampa Libri La stampa dei libri. Lavorazioni speciali e tipi di carta

Se hai pronto (finalmente!) il tuo libro, devi affrontare la scelta sui materiali e le soluzioni per rilegatura e formati. L'avventura continua…

Un creativo non dorme mai.

Hai faticato per scrivere i testi, abbiamo realizzato il layout stilistico per grafiche, titolo e copertina e adesso, comprensibilmente, sei un po' stanchino (chicca per cinefili… indovina la citazione).

Consolati, sei ancora lontano dall'avere finito! I compiti di editore-produttore richiedono ancora diversi passaggi fondamentali. Sarà pure impegnativo, ma ammettiamolo: è anche tremendamente divertente. Stiamo plasmando il tuo (il tuo!) libro passo dopo passo e ciò che sta prendendo forma è espressione profonda del tuo essere Autore.

Per aiutarti, abbiamo ridotto i prossimi step all'essenziale e li abbiamo ordinati in successione tecnica:

1) Step uno - la scelta della carta

In questo caso, il compito è relativamente facile. A guidarci sarà infatti il contenuto.

Il tuo libro è un romanzo o un saggio, dunque un testo con prevalenza del tratto stampato sulle (rare) immagini? Andremo sulla carta normale, tecnicamente definita anche "usomano". Disponibile in qualsiasi formato, leggera e porosa al tatto, può agevolmente supportare qualsiasi tipo di inchiostro per la riproduzione di parole e grafici.

Devi invece stampare un libro per bambini, una guida turistica o comunque un volume ricco di immagini, figure e disegni? Otterrai l'effetto migliore con una carta trattata, tipicamente "patinata", lucida o satinata a seconda del tuo gusto personale. Con un materiale di questo tipo, il processo di stampa rispetterà fedelmente gli originali.

Non hai però ancora finito. Dovremo decidere colore e peso della carta, la cosiddetta "grammatura", nonché la sua provenienza.

Per la narrativa in genere, l'alternativa è tra la carta bianca e quella leggermente ambrata, più propriamente avorio. Quest'ultima viene spesso preferita perché affatica di meno gli occhi durante la lettura. Per le pubblicazioni a prevalenza di immagini, ti consigliamo di optare invece per il bianco tout-court.

Nello standard dell'editoria, i testi classici sono lavorati con carta da 80-90 grammi di peso a pagina, nel primo caso se bianca, nel secondo quando avorio. In casi particolari – immaginiamo un testo di fiabe per ragazzi – la grammatura può salire a 100-120 grammi, ottenendo un effetto "antico" anche nello sfogliare le pagine. Si tratta di una soluzione che ha tuttavia senso quando il numero di facciate è limitato.

La carta patinata ha peso di base superiore – per evitare trasparenze – dunque si parte proprio dai 100-120 grammi di peso.

L'origine del materiale può essere tradizionale, ovvero da cellulosa vergine, oppure da riciclo. Questa è una scelta eco-friendly, più sostenibile dal punto di vista ambientale. Oggi, anche quest'ultimo tipo di carta ha raggiunto performance qualitative molto elevate, del tutto assimilabili alla pasta classica. Pure i costi sono allineati, dunque hai modo di valutare liberamente in quale direzione muoverti.

2) Step due – rilegatura e allestimenti

Sbagliare è difficile, anche perché le scelte sono tutto sommato limitate.

Nella grande maggioranza dei casi, i libri sono rilegati in carta spessa (cartoncino), con foglio unico avvolgente, sagomato e pressato per consentire l'applicazione della colla sul dorso, in modo da trattenere le pagine. Potrai decidere se far plastificare la copertina (la scelta più comune), o se lasciare il materiale al naturale.

La principale alternativa a tua disposizione è quella della copertina rigida. Si utilizza spesso nei grandi formati, nelle edizioni di pregio o in quelle per bambini – per proteggere un minimo i libri dai trattamenti-shock cui saranno sottoposti dai simpatici Unni cui finiranno in mano. Noi di Ghostwriter utilizziamo la copertina rigida per le 50 copie in edizione limitata che ti verranno recapitate a casa.

Vale la pena fare qualche considerazione stilistica: puoi fare un passaggio in libreria, esaminare le diverse soluzioni e prendere la tua decisione.

3) Step tre – lavorazioni speciali

Il tuo libro è sempre speciale, per definizione.

Il titolo qui è meramente tecnico e rimanda alle soluzioni non propriamente standard.

Ad esempio, il formato potrebbe differire dal tipico "rettangolo verticale" per diventare un quadrato, un rettangolo a sviluppo orizzontale o addirittura una forma non geometrica. Anche le dimensioni possono differire parecchio dalla norma e slittare nelle realizzazioni "mini" o "maxi". All'interno, le pagine possono prevedere uno streaming di colori nel testo, buchi, inserti, origami o persino piccoli accessori. I cataloghi dei libri per bambini sono un esempio ricchissimo di tutte queste possibilità.

Si tratta di soluzioni assolutamente percorribili, che hanno evidentemente riflesso sui costi di realizzazione, ma che vanno rispettate ogni qualvolta la tua creatività lo giustifichi.

Per ognuno di questi Step, il nostro apporto è quello dell'advisor e del tecnico a un tempo. Possiamo consigliarti sulla soluzione più efficace e assisterti nella realizzazione precisa del risultato che intendi ottenere.

×
Rimani informato

Iscriviti al blog! ti invieremo una e-mail quando verra' pubblicato un nuovo post.

Impaginazione di un libro: come farlo nella manier....
Il libro in versione digitale. Perché conviene?

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Logo Ghostwriter

Attivo dal 2012, Ghostwriter ha offerto nel tempo i propri servizi editoriali a grandi aziende nazionali ed estere, tra le quali Giorgio Armani, Toyota Motor Italia e MSC Crociere.

Oggi, grazie agli editor e agli autori professionisti che compongono il suo staff e alla sua esperienza decennale nel settore editoriale, Ghostwriter può garantire ai propri clienti libri di qualità e la certezza di saper veicolare ogni messaggio nel modo più giusto.

Contatti

Telefono: 06-86356981

Whatsapp: 351-8083673

Email: info@ghostwriter.it

Piazza IV Novembre, 5
00062 - Bracciano (RM)
(si riceve solo su appuntamento)