Il libro in versione digitale. Perché conviene?
Mercato e canali di vendita in crescita, costi in discesa, visibilità diffusa. Il libro digitale è una valida soluzione per gli Autori esordienti, ma bisogna porre attenzione ad alcuni dettagli.
In molti lo fanno ancora. Entrano in quei luoghi esotici – noti un tempo come "librerie" – e scivolano tra arredi assai desueti, gli scaffali. Ogni tanto si fermano per osservare da vicino uno tra gli oggetti qua e là disseminati. Sono i libri di carta. I più coraggiosi ne prendono in mano qualcuno, lo sfogliano, ne apprezzano il peso e la trama delle pagine, persino il profumo della stampa fresca (inspirando piombo a pieni polmoni, ma nessuno interrompa l'incantesimo, please). Felici, godono della gioia anticipata di poterlo portare a casa.
Scene di un tempo antico? In parte.
Ormai, le librerie stanno come d'autunno sugli alberi le foglie (citazione! applauso!) e cascano, cioè chiudono, a buon ritmo. È cambiato il modo di leggere, sono mutati i lettori e i luoghi dove acquistano i libri. Inevitabile che siano cambiati anche questi ultimi.
Partito lento, il mercato degli e-book, quello dei libri in formato digitale, è in continua ascesa anche in Italia e non può più essere ignorato. Anzi.
Qualche dato.
Nel nostro paese legge abitualmente circa il 40% (soltanto, ndr) della popolazione. Di questa quota, poco meno dell'80% si dedica esclusivamente ai libri tradizionali (stampati), mentre l'8% circa – in crescita – solo ai libri digitali. Non è poco affatto e gli editori ci puntano con convinzione. I più "digitali" sono i lettori forti, ovvero quel segmento del mercato composto da chi legge più di un libro al mese (circa 5 milioni di persone, categoria in via di estinzione, eppure ancora vitale) e "i piccoli", vale a dire i ragazzini da 4 a 14 anni. Aumenta in parallelo anche il catalogo degli e-book: ormai il 25% dei libri pubblicati è riprodotto anche in versione elettronica (dieci anni fa rappresentavano il 3% circa).
Perché i libri digitali vanno così forte?
Le ragioni sono tante e strettamente connesse alla diffusione e al miglioramento dei supporti per la lettura a video. Il mercato propone una varietà di applicazioni che consentono di leggere gradevolmente i libri su tablet e smartphone. Allo stesso tempo, abbonamenti e offerte speciali si moltiplicano. Accade spesso, ad esempio, che gli operatori di telefonia cellulare offrano in abbinamento al canone apparecchi e promozioni legate all'editoria digitale. Da tempo anche le catene di supermercati, le compagnie di trasporti e altri player commerciali propongono offerte analoghe.
Infinite sono inoltre le contaminazioni tra i due mondi, carta e digitale. Accade così che critiche e classifiche di vendita si consultino su Internet, assieme a estratti e recensioni, mentre gli acquisti si fanno dove conviene o dove risulta più facile e immediato.
Da ultimo, tra i motivi del successo ci sono inevitabilmente le ragioni economiche. Editing e stampa di un e-book costano in media il 40% in meno rispetto al corrispondente cartaceo, i costi di distribuzione sono evidentemente inferiori in partenza e le piattaforme per la vendita delle edizioni digitali riconoscono agli Autori condizioni di assoluto favore.
Per chi si affaccia al mercato del settore, l'edizione digitale di un libro diventa quindi un'opzione da valutare molto seriamente.
In un quadro così positivo, dove si nascondono i tranelli?
A due livelli.
Il primo è quello dell'impostazione tecnica del testo. Facciamola semplice. Stampare "Guerra e Pace" o "Il Signore degli Anelli" richiederebbe una considerevole risma di carta. Dunque, se andassimo a peso, il costo di pubblicazione sarebbe piuttosto alto. Qualcosa di simile accade con gli e-book: maggiori sono i kilobyte da caricare online, più alte sono le commissioni richieste agli Autori. Valgono gli accordi contrattuali specifici, ma bisogna comunque fare attenzione a confezionare opportunamente il testo originario – ad esempio curando in maniera smart grafiche e immagini – per facilitarne la pubblicazione digitale.
In secondo luogo, vanno compiute scelte oculate per individuare le piattaforme più idonee a veicolare ciascun singolo testo. Accanto agli operatori generici ne esistono infatti di specializzati e vi sono soluzioni più o meno di favore per ogni esigenza.
Se affidi a noi di Ghostwriter il tuo lavoro, saremo al tuo fianco in ognuno di questi passaggi per proporti la soluzione tecnica più confacente alla pubblicazione che hai in mente, per aumentarne la penetrazione online presso il suo target di riferimento e per massimizzare i guadagni derivanti dalla sua commercializzazione.
Iscriviti al blog! ti invieremo una e-mail quando verra' pubblicato un nuovo post.