BLOG

Articoli e guide per imparare a realizzare un Libro professionale e promuoverlo grazie ai nostri suggerimenti.
Dimensione carattere: +

Libro digitale Vs. libro cartaceo – La rivoluzione dei testi interattivi

Ebook, l’era del libro in “carta” e ossa è cambiata. Ebook, l’era del libro in “carta” e ossa è cambiata.

E«Ding, ding, ding»

No, nessuna slitta natalizia all'orizzonte. È il suono di un incontro di boxe con la «B» maiuscola, di quelli in cui i tifosi sugli spalti gridano «ah, questo destro sì che ha fatto male!», «è troppo lento, non riesce a schivare un colpo» e tanti, tantissimi altri giudizi da intenditori, agitando in aria le dita unte di pop-corn.

Prima le presentazioni.

Alla destra, Mr. Libro Tradizionale – peso massimo da 350 pagine con un'acconciatura un po' punk che svetta sulla sua testa copertina a mo' di segnalibro – si muove con la delicatezza di un elefante in un negozio di porcellane giapponesi. Alla sinistra, Super Libro Digitale, dinamico e scattante, evita i colpi dell'avversario con la scioltezza di una Tartaruga Ninja. Intangibile come il fantasmino Casper e leggero come una piuma, s'infila dappertutto: lo trovi sullo smartphone e sul tablet, nelle tasche e negli zaini degli ignari tifosi. Quando vuoi, lui è lì. Ed è lì anche se non vuoi – aggiungerei io.

Ogni autore emergente (dalle profondità di una storia) è libero di scommettere sul medium migliore: tradizionale o digitale? Chi metterà K.O. l'avversario? Nella maggior parte dei casi, la tua audience si divide in nostalgici del Romanticismo inglese col cuore palpitante di emozioni austeniane e in rampanti lettori 2.0 con la passione per i manuali digitali e gli audiolibri «che mi servono per migliorare il know-how da impiegare nella customer experience del mio business».

Di luoghi comuni ne esistono a volontà, ma quali sono i vantaggi di un Super Libro Digitale (magari interattivo)? Per scoprirlo, noi di Ghostwriter® non ci limiteremo a ripeterti: «Hey, è una roba intuitiva, aggiornata e fruibile sia online sia offline. Per giunta, è semplicissima da usare anche da tuo zio Marcello, quello che coltiva zucchine in un paesino sperduto del Molise e continua a chiedersi se Dante Alighieri sia stato un personaggio in carne e ossa o di fantasia». Perché è tutto vero: i libri digitali consentono di integrare al tuo prossimo progetto editoriale decine e decine di contenuti multimediali aggiuntivi/extra: audio, animazioni, approfondimenti, video, esercizi interattivi e chi più ne ha più ne metta. Per giunta, sono l'apoteosi dell'accessibilità per i divoratori di libri non vedenti – sebbene non siano «recitati e interpretati» come un audiolibro, bensì letti un po' macchinosamente da una vocina robotica.

«Bip! Procedura avviata: cosa sono i libri digitali?»


Infatti, cosa sono i libri digitali?

Viene da chiedersi, piuttosto, a cosa servano.

Ore 12:45. Sei in pausa, coi minuti contati, e ti fiondi a scuola dai bambini. Il più grandicello dei due corre in tua direzione con gli occhi che brillano di contentezza. Avrà finalmente risolto un'equazione di primo grado in meno di… un pomeriggio? «Mamma/papà, vengono a pranzo da noi Andrea e Mattia!» ti dice. La tua pressione arteriosa schizza alle stelle come i botti di Capodanno. Nel frigo, hai soltanto l'insalata di riso, datata due giorni fa, che avevi intenzione di rifilare ai bimbi con una «riscaldata» alla Gordon Ramsey e un pizzico di sale. Ora, che si fa? Vuoi che tutte i genitori della scuola (maestri e preside inclusi) sappiano che le tue abilità in cucina si sono ritirate in vacanza sulle coste del Mar Morto?

Quando tutto sembra perduto, «ta-dan», il corpo di genio!

Il libro digitale di ricette che hai acquistato durante il Black Friday dispone di timer e di procedure step-by-step interattive (video inclusi) per salvare il salvabile. Premi il tasto «On» del tablet e, in meno di trentacinque minuti e ventidue secondi, hai già preparato un «pollo alla mediterranea» con l'eleganza di Benedetta Parodi. Pronto a sbarcare su LA7?

Ore 16:00. I corsi di perfezionamento in ufficio ti rendono molto (troppo) irritabile. «Ma poi chi è che ha una stampante a casa nel Ventunesimo secolo?» sbotti, tentando di zoomare inutilmente lo schermo del laptop. Ora, prima di gettare la spugna e di arrenderti all'eventualità di un imbarazzante licenziamento, perché non ti colleghi su Internet e non scarichi un libro digitale con quiz, domande con marcatura istantanea e animazioni semplici semplici?

Voto? Dieci!

Ore 19:00. È una giornata impegnativa, no? Dal momento che hai passato il test di aggiornamento col massimo dei voti, il tuo capo ha deciso di regalarti un viaggio – si spera con ritorno incluso – per visitare un Paese europeo a tua scelta. Francia, Germania, Regno Unito o Grecia? E la Corsica? «Ma che è 'sta Corsica?» Per uscire dall'impasse e organizzare la tua meritata vacanza con la meticolosità di Cristoforo Colombo, decidi – indovina un po'? – di scaricare un altro libro digitale interattivo. Il GPS e le mappe turistiche contenute nelle guide turistiche ti fanno innamorare del Portogallo; con lo stomaco pieno di «pollo alla mediterranea», prepari la valigia e… chi s'è visto s'è visto!


I libri digitali sono un allenamento (editoriale) creativo

Libri per bambini e ragazzi dotati di Parental Control e narrazione guidata, gustose video-ricette da 110 e Lode, puzzle, giochi e quiz da portare in vacanza (in Portogallo): i libri digitali sono una combinazione sapientemente bilanciata di componente visual, gerarchia testuale e un'ottima architettura editoriale. In aggiunta, dal momento che il minimo errore rischia di «scombinare» i tuoi contenuti multimediali, noi di Ghostwriter® ci serviamo di ePub Check – uno strumento di convalida ufficiale dell'IDPF (International Digital Publishing Forum) – per goderci in anteprima i tuoi progetti interattivi e verificare che ogni virgola sia collocata al posto giusto. Come vigili urbani che vegliano sul dis-ordine pubblico, i nostri creators sistemano il materiale in tuo possesso al fine di valorizzarne il contenuto su tutti gli e-reader attualmente in commercio.

Perché? Perché rivoluzionare il modo di «scrivere e leggere un libro» è un'occasione irrinunciabile. Divertente, originale e un po' magica. Permette a ogni autore di comunicare in modo eterogeneo, inedito. Inoltre, rappresenta un'ottima chance di catturare l'attenzione della tua audience con uno schiocco di dita. Quando il focus della lettura cala – insomma, cala sempre, soprattutto in mancanza di un caffè – il libro digitale interattivo fa la sua comparsa per svegliare i lettori più impigriti.

«Mbeh, che fai, dormi sul più bello? Risolvi questo puzzle o prepara questa ricetta!» - ricorda all'utente.

Ora, noi di Ghostwriter® amiamo la ruvidezza e l'odore della carta fresca di stampa quasi quanto te, ma dedichiamo ai libri digitali la stessa cura con la quale confezioniamo un prodotto editoriale tradizionale.

Il motivo?

Perché vogliamo essere i Robin del tuo Bat-libro, trasformando ogni progetto nella sua versione più cool.

Copyright

© Ghostwriter.it

Rimani informato

Iscriviti al blog! ti invieremo una e-mail quando verra' pubblicato un nuovo post.

F come Fretta. La scrittura su commissione ai temp....
La filosofia del dubbio. Quando un «non lo so» sal....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Logo Ghostwriter

Attivo dal 2012, Ghostwriter ha offerto nel tempo i propri servizi editoriali a grandi aziende nazionali ed estere, tra le quali Giorgio Armani, Toyota Motor Italia e MSC Crociere.

Oggi, grazie agli editor e agli autori professionisti che compongono il suo staff e alla sua esperienza decennale nel settore editoriale, Ghostwriter può garantire ai propri clienti libri di qualità e la certezza di saper veicolare ogni messaggio nel modo più giusto.

Contatti

Telefono: 06-86356981

Whatsapp: 351-8083673

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

P.zza del Popolo, 18
00187 - Roma
(si riceve solo su appuntamento)