Blog | Ghostwriter

Articoli e Guide per Imparare a Realizzare un Libro Professionale

Dimensione carattere: +
In evidenza

Quanto costa un ghostwriter? Facciamo chiarezza sulle tariffe dei servizi di scrittura

Quanto costa farsi scrivere un libro un Ghostwriter? Quanto costa farsi scrivere un libro un Ghostwriter?

«Senti un po', ma quanto costa un ghostwriter?».

Domanda interessante, non trovi anche tu? Un po' perché il mestiere dello scrittore su commissione conserva ancora oggi un alone di mistero misteriosissimo, un po' perché il valore di un progetto editoriale non è quantificabile con il rigore logico di chi lavora con numeri, statistiche e grafici a torta (gnam!).

Non si riesce a stabilire a priori che «questa frase qui vale tre euro, mentre quest'altra non supera i due euro e cinquanta».

Al contempo, non è bene acquistare una busta di parole come fossi al mercato: «Senti, mi fai quattro etti di presentazione aziendale? E due chili di introduzione, per favore!», o ancora «Uh, ma guarda un po'! Sono in promozione i sostantivi persuasivi e le parole strappalacrime…»

Non funziona così – e per fortuna, aggiungerei.

Per conquistare il tuo piccolo-grande spazio in libreria necessiti di una strategia precisa, di contenuti scoppiettanti (pem-pem!) e di obiettivi chiari e raggiungibili.

Insomma, nella vita sei libero di improvvisare tante cose – una scusa per il ritardo in ufficio, una barzelletta, una ricetta per intossicare, pardon, deliziare i tuoi ospiti e persino una lettera d'amore – ma non puoi improvvisare un libro.

Nossignore. Devi mettere nero su bianco una storia memorabile. E per riuscire nell'intento, ti consiglio di rifuggire il fai-da-te e investire un po' di budget.

«Sì, ma quanto?» mi chiederai.

Te lo spiego subito (più o meno).

La grande truffa del secolo (e perché rischia di buttarti fuori strada)

La voglia di pubblicare? C'è.

Una storia da raccontare? Pure.

I tempi di consegna? Flessibili.

Resta da capire quanto costa 'sto ghostwriter. La risposta è – rullo di tamburi – dipende. Dipende dalla sua bravura e dalla sua esperienza, dalla lunghezza del contenuto commissionato, dalle ore di studio matto e disperatissimo che lo scrittore fantasma dovrà trascorrere con la testa china sui libri per padroneggiare il tuo tono di voce e il vocabolario dell'argomento prescelto. Senza dimenticare le tempistiche di realizzazione – che possono essere più o meno stringenti – e le revisioni in itinere richieste dal cliente. Vuoi pubblicare un romanzo fantasy oppure un articolo, una presentazione aziendale o uno slogan catchy che si pianterà nella testa del tuo pubblico come un albero secolare?

Dipende, per l'appunto.

Nei panni di ghostwriter, non possiamo limitarci a calcolare le ore di lavoro necessarie per la realizzazione del tuo prossimo masterpiece letterario. La tariffa deve comprendere anche il tempo delle interviste a tu per tu con il committente, le ore di ricerca e – per quanto possa sembrarti controintuitivo – anche quelle giornate a zero ispirazione scandite dalla routine scrivo-rileggo-cancello-riscrivo-inorridisco-cancello-caffè-scrivo-cancello-passeggiata-cerco un nuovo lavoro su Subito.it.

E dal momento che il tuo nome in copertina è una cosa seria, anzi, serissima, non è il caso di farsi prendere dalla smania di avere tutto e subito. Il tuo prossimo manuale, romanzo o vattelapesca ha il super-potere di influenzare la tua carriera e la tua reputazione vita natural durante.

Lo so cosa stai pensando: «Ma non mi va di aspettare! Voglio andare in stampa, pubblicare un bel post di ringraziamento su Facebook e regalare il mio lavoro alla professoressa di liceo che mi dava dello sgrammaticato».

Lo capisco.

Internet – anche conosciuto come il Regno della Tempestività – ci ha abituati a fare un click qui e un click là per ottenere quel che ci passa per la testa. E per quanto questo luna park 2.0 sia diventato lo standard a noi contemporaneo, resta il fatto che un libro (scritto da te o da altri, poco importa) è pur sempre un prodotto artigianale. Rifinito in ogni minimo dettaglio. Unico, originale e, proprio per questo motivo, esente dalle regole del mercato moderno.

Insomma, il romanzo e/o manuale non-fiction che vuoi mandare in stampa è un tantino anarchico. Un progetto sui generis, che necessita di un team creativo, versatile e professionale. Non puoi fare tutto da te.

«Ma quindi, il budget?» e altre domande che ti frullano per la testa

Non venirmi a dire che a te, il libro, lo scrive tuo cuggino che tanto ha fatto pure il classico, e che ti ha chiesto solo trecento euro. Un libro (scritto bene) non può costarti né cinquanta, né cento, né duecento, né trecentoventicinque euro e settantadue centesimi.

I nostri autori sono professionisti che fanno questo di mestiere per circa 8 ore al giorno – professionista NON è l'impiegato delle Poste sotto casa che, dopo cena, si mette a picchiettare sulla tastiera come se non ci fosse un domani – e che hanno diverse pubblicazioni alle spalle con importanti case editrici.

La bravura e l'esperienza di un bravo scrittore sono ciò che fa la differenza tra un libro scritto benino – «manca una H? Mi sarà scappata…» - e un libro che ricorderai per tutta la vita.

Se vuoi accontentarti di un libro scritto così e così puoi trovare "ghostwriter" (improvvisati) anche a poche centinaia di euro. Ma se invece vuoi un libro che lasci il segno, dovrai essere pronto a investire per un (bravo) ghostwriter non meno di qualche migliaia di euro.

Il preventivo è il risultato di un lavoro di previsione che tiene conto di tutti i fattori summenzionati.

È questo il motivo per cui noi di Ghostwriter ascoltiamo la storia di ogni committente con due orecchie (ma va?): uno empatico e appassionato – che ama narrare e raccontare storie con la S maiuscola – l'altro pragmatico e razionale, capace di valutare la complessità degli argomenti, le peculiarità del genere letterario e le modalità di acquisizione delle fonti (interviste, sbobinature, clip video e chi più ne ha, più ne metta). Insomma, per diventare uno scrittore fantasma da 110 e lode è importante – come dire? – essere multitasking.

Vuoi saperne di più? Desideri scambiare quattro chiacchiere con il team di Ghostwriter (siamo simpatici, giurin giurello) per schiarirti le idee a proposito di trame, tempi di consegna, preventivi e dubbi vari ed eventuali?

E allora, mettiti in contatto con noi e raccontaci chi sei.

Ti aspettiamo, eh!

Copyright

© Ghostwriter.it

×
Rimani informato

Iscriviti al blog! ti invieremo una e-mail quando verra' pubblicato un nuovo post.

Elogio della semplicità + consigli per la scrittur....
3 ingredienti narrativi per una valanga di contenu....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Logo Ghostwriter

Attivo dal 2012, Ghostwriter ha offerto nel tempo i propri servizi editoriali a grandi aziende nazionali ed estere, tra le quali Giorgio Armani, Toyota Motor Italia e MSC Crociere.

Oggi, grazie agli editor e agli autori professionisti che compongono il suo staff e alla sua esperienza decennale nel settore editoriale, Ghostwriter può garantire ai propri clienti libri di qualità e la certezza di saper veicolare ogni messaggio nel modo più giusto.

Contatti

Telefono: 06-86356981

Whatsapp: 351-8083673

Email: info@ghostwriter.it

Piazza IV Novembre, 5
00062 - Bracciano (RM)
(si riceve solo su appuntamento)