BLOG
Vademecum letterario (brutalmente) onesto. Consigli pratici per difendersi dai guru dell'editoria
Attenzione: leggi fino in fondo l'UNICO articolo che ti svelerà i SEGRETI della scrittura persuasiva. Le informazioni contenute in questo testo hanno già cambiato la vita a milleduecentoquaranta aspiranti scrittori che oggi – proprio oggi, caro mio – fatturano cifre a UNDICI zero mensili.
Clicca sul link e scopri di più!
...
No, non scappare! Sto scherzando.
È che sul web li si incontra per davvero. Mi riferisco agli imprenditori-guru, agli impre-guru, ai guru-tori o che dir si voglia. Da qualche tempo, un nutrito gruppo di "professionisti di (false?) promesse" ha invaso il settore dell'editoria e ha rivoluzionato le regole del gioco. Ed è più forte di me: da quando scrivo libri per conto di altri, io leggo tutto. E per tutto intendo proprio tutto: le insegne dei negozi, i titoli dei giornali appesi vicino alle edicole come calzini spaiati ad asciugare, i volantini di un qualche centro di depilazione laser o di una promo imperdibile in palestra e – mio malgrado – anche i post sponsorizzati sui social-network, Facebook in primis.
E quindi – sempre mio malgrado – ho maturato una conoscenza approfondita dei profeti dell'editoria, dei marketers delle parole o degli esperti (che più esperti non si può) delle landing page.
«Beh, ma senti un po', se tu non hai provato i metodi super-mega-definitivi di Tizio e Caio che diritto hai di ironizzarci su?» mi dirai.
Hai ragione. In quest'articolo, infatti, non voglio mica perdermi in chiacchiere sui pro e i contro del marketing 3.0, nossignore. Desidero piuttosto aprire una riflessione sul tema della comunicazione digitale, affinché anche tu possa metterti al riparo dalla tentazione del successo facile e raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato. Per davvero.
Quando è troppo bello per essere vero (quasi) sempre è falso
Dunque, chiudi gli occhi e immagina di essere un esordiente alle prime armi, o magari un CEO alla ricerca di nuovi clienti convertibili mediante un libro. All'improvviso, una pubblicità online cattura la tua attenzione: in cambio della tua e-mail, un tipo dall'aria affabile in giacca e cravatta promette un e-book di sole settanta pagine in cui è contenuto tutto il know-how DEFINITIVO di cui hai bisogno per salire sul Monte Olimpo dell'editoria. Ti lasci convincere, inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica e scarichi il Sacro Graal (gratuito) che hai tanto desiderato. Immagina, poi, di ricevere una quintalata di e-mail promozionali in cui si spiega, per filo e per segno, quali sono gli step che ti permetteranno di raggiungere i tuoi obiettivi senza qualifica, esperienza e un bel po' di gavetta iniziale.
Allettante, no?
Ebbene, spinto dalla voglia di diventare un'authority del tuo settore, acquisti il pacchetto PREMIUM contenente il libro chiavi in mano pronto in soli quattordici giorni. «Questi scrittori fantasma saranno gli Usain Bolt dell'editoria…» pensi.
Bene, quali sono le (possibili) falle di quest'esperienza?
● La comunicazione è una cosa seria. Un romanzo, un manuale o un'autobiografia commissionata a un ghostwriter può
- A) migliorare la tua reputazione aziendale, oppure
- B) danneggiarla in maniera irreparabile.
Perché la verità è che non è sufficiente prendere spunto da qualche contenuto scopiazzato in giro per la rete per veicolare l'essenza della tua attività imprenditoriale. Noi di Ghostwriter abbiamo imparato che i tempi (troppo) stretti, nel campo della creatività, sono deleteri. Senza studio, analisi, interpretazione, interviste, domande, ascolto attivo e riflessioni critiche, il tuo manoscritto non-fiction rischia di trasformarsi in una (brutta) pagina di Wikipedia. Di contro, un Libro con la L maiuscola è molto simile a un vestito cucito a mano: le parole sono i nostri ricami, le tue idee rappresentano il tessuto di qualità che non scolorirà al primo lavaggio (o alla prima lettura!). Per giunta, il nostro metodo comunicativo – rigoroso come una scienza forte – si applica anche alla formattazione, alla cover e all'impaginazione del manoscritto. Dai colori al tono di voce: ogni elemento comunicativo deve trasmettere chi sei e cosa fai in maniera chiara e riconoscibile. Meglio non improvvisarsi quando c'è in gioco la tua credibilità professionale, no?
● Le copie vendute non sono indice di successo. Molto spesso, i numeri acchiappa-click che girano in rete non restituiscono un'immagine onesta del settore editoriale a noi contemporaneo. Certo, gli e-book sono un importantissimo strumento di marketing a costo (quasi) zero, ma la vera autorevolezza si ottiene anche attraverso l'impiego della carta stampata; grammi di fogli inchiostrati con le tue idee, destinati a occupare uno spazio (fisico) nelle librerie dei futuri clienti. Sei pronto a toccare, sfogliare e – perché no? – annusare il tuo prossimo manuale? La credibilità di un testo non si misura dalle copie vendute, ma dall'impatto che quelle stesse copie hanno su chi si affida alla tua penna.
● Un libro non ha nulla a che vedere con una scarpiera IKEA. In altri termini, un manoscritto preconfezionato con un numero di capitoli standard, qualche nota a piè di pagina e una breve biografia in quarta di copertina non ti distinguerà dai competitors, semmai contribuirà ad acuire la tua scarsa, scarsissima visibilità online e offline. Il manoscritto di cui hai bisogno è, ancora una volta, redatto in base a una strategia comunicativa ad hoc. Ad hoc per il tuo pubblico, per i tuoi clienti, per i tuoi colleghi e soprattutto per te. Lascia stare i manuali d'istruzione (o distruzione) e non preoccuparti di montare l'angolo A2 sul pannello B7. La scrittura è un'esperienza creativa, fluida e dinamica. Nulla a che vedere con l'hobbistica e il fai da te.
Di conseguenza, il mio personalissimo consiglio è quello di valutare con attenzione chi propone esperienze editoriali da svariati zeri (in euro o in copie vendute, non fa alcuna differenza). Perché sì, esistono prodotti e servizi destinati al grande pubblico – una batteria di pentole, un lavapavimenti 3 in 1, o magari un box da trecento cialde di caffè con miscela 100% arabica – ma esistono anche servizi artigianali che si basano sulla personalizzazione, sull'originalità e sull'esperienza comunicativa di chi commissiona un libro e di chi lo realizza.
(Se non l'avessi ancora capito, eccoci qua).
Copyright
© Ghostwriter.it
Iscriviti al blog! ti invieremo una e-mail quando verra' pubblicato un nuovo post.