BLOG

Articoli e guide per imparare a realizzare un Libro professionale e promuoverlo grazie ai nostri suggerimenti.
Dimensione carattere: +

Libri nati in cantina

Libri-nati-in-cantina Libri nati in cantina

Ce ne sono, eccome. I casi di autori "selfe" passati dall'anonimato al boom editoriale si moltiplicano, non solo all'estero, ma anche in Italia. Cerchiamo di carpire le chiavi del loro successo e di farle nostre.

Hai mai sentito parlare di Amanda Hocking? È la Lady Oscar dell'editoria-fai-da-te, un'eroina per tutti coloro che sognano di potercela fare in questo settore. Giovane casalinga disperata, per arrotondare le (magre) entrate domestiche, dopo essere stata rimbalzata da una serie di Case Editrici tradizionali, decide di buttarsi sul self-publishing. Da perfetta neofita, piazza il suo primo libro su Amazon e su una piattaforma di libri digitali. In soli 30 giorni di distribuzione, porta a casa 6.000 dollari di guadagni. Nel giro di un anno, i suoi libri si vendono al ritmo di 100.000 copie al mese, per arrivare a incassi milionari nel giro di pochi anni. Ormai è un'autrice di successo in 20 Paesi, dove viene distribuita da Editori che la trattano da star, anche in termini di compensi.

Certo, America is America, ma non pensare che – fatte le debite proporzioni – fenomeni simili non si possano verificare anche qui da noi. Il percorso "cantina (o tinello, per i più freddolosi) > self-publishing > decollo > impennata di contatti e vendite > indipendenza economica nella veste di scrittore > spumante (o champagne, per i più esterofili)" è ormai una credibile realtà. Anzi, mentre i pionieri che hanno esplorato questa via hanno dovuto sperimentare tutto in prima persona, chi li segue (dito puntato) può trarre ispirazione da errori e correttivi per procedere spedito sulla via che conduce al successo.

Vediamo quindi alcune – fondamentali – istruzioni operative.

Studia il mercato

Ovvero: conosci il tuo pubblico. Prima di affrontare i lettori, è importante avere indicazioni aggiornate su cosa li interessi. Non è tanto una questione di "natura" delle pubblicazioni più trendy – tu hai già chiaro in mente se vuoi scrivere un romanzo o un manuale di ricette – ma piuttosto del tipo di romanzo o di ricettario più richiesti. Qualche giro in libreria o su Internet ti aiuterà a capire se attualmente si preferiscono racconti brevi o saghe, formule "one spot" o serie, manuali a schede o con "le ricette della nonna", iniezioni di brivido o di sentimento (e magari entrambi), ecc. Identificato il genere, analizza i competitor, ovvero gli scrittori che ti sembrano meglio interpretare il tuo stile: potrai capire come distinguerti da loro.

Marketing, marketing, marketing

Le soluzioni per approcciare, conquistare e conservare (fidelizzare dicono gli esperti) i lettori sono tante, trova quelle che ti sembrano adatte e applicale. Ad esempio, pensi di pubblicare un libro isolato? Potresti "sacrificare" un primo lotto di copie offrendolo su Internet a un prezzo di lancio, dunque fortemente scontato. In questo modo, i tuoi volumi di vendita cresceranno in fretta, compariranno le prime recensioni e il tuo titolo potrà sfruttare il traino di visibilità offerto dalla stessa piattaforma online. Hai invece nel cassetto un plot lungo e sviluppabile in più direzioni? Immagina sin dall'inizio una serie, spezzando strategicamente il canovaccio di fondo in più volumi che poi proporrai abbinati (tipo compri due e paghi uno). E così via…

E se proprio non ce la fai, hai dato un'occhiata al nostro Launching service?

Cura l'immagine, non solo i contenuti

Per definizione, la lettura è un'attività visiva e chi si avvicina a un libro rimane in prima battuta impressionato non dal contenuto, ma dalla qualità grafica di ciò che vede. Per questo, qualunque sia il programma di lancio per il tuo lavoro, se manca appeal farai una fatica enorme nel proporlo.

Non trascurare allora il "make-up" della tua creatura e dedica tutto il tempo necessario al layout per copertina e impaginazione interna. Se hai dubbi e incertezze, non esitare a parlarne con noi!

Vai di partnership

Procedere "in solitaria" è una soluzione faticosa e raramente vincente. Cerca piuttosto di ragionare a sistema, imbastendo collaborazioni commerciali ovunque ti sia possibile. Intanto, ricordati che siamo qui, pronti a fornirti – in qualsiasi momento e per ogni esigenza – la nostra assistenza personalizzata. Poi, rivolgiti a club di amanti del libro oppure a locali presso i quali organizzare presentazioni e letture: da questi possono nascere ottime opportunità promozionali. Infine, persino Internet offre numerose occasioni per iniziative di promozione incrociata, comprese quelle da attuare in team con altri scrittori esordienti o a inizio carriera.

Un ultimo consiglio: abbi pazienza. Tutti sognano una partenza modello Shuttle, ma trovare il mix di successo – tra testo e soluzioni di marketing – richiede un po' di tempo e tanta energia. Inoltre, ogni progetto editoriale fa storia a sé e i risultati spesso arrivano a sorpresa.

Rimani informato

Iscriviti al blog! ti invieremo una e-mail quando verra' pubblicato un nuovo post.

Il libro in versione digitale. Perché conviene?
Vademecum letterario (brutalmente) onesto. Consigl....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Logo Ghostwriter

Attivo dal 2012, Ghostwriter ha offerto nel tempo i propri servizi editoriali a grandi aziende nazionali ed estere, tra le quali Giorgio Armani, Toyota Motor Italia e MSC Crociere.

Oggi, grazie agli editor e agli autori professionisti che compongono il suo staff e alla sua esperienza decennale nel settore editoriale, Ghostwriter può garantire ai propri clienti libri di qualità e la certezza di saper veicolare ogni messaggio nel modo più giusto.

Contatti

Telefono: 06-86356981

Whatsapp: 351-8083673

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

P.zza del Popolo, 18
00187 - Roma
(si riceve solo su appuntamento)