BLOG

Articoli e guide per imparare a realizzare un Libro professionale e promuoverlo grazie ai nostri suggerimenti.
Dimensione carattere: +

Le immagini. Risorse gratuite e licenze d’uso

Ricerca-delle-immagini La ricerca delle immagini. Free o con licenza d'uso

Quando scegli di illustrare il tuo libro con immagini che non hai creato personalmente, devi affrontare la questione dei diritti d'autore. Che non significa "prendi, pubblica e… un caro saluto a tutti".

La giornata era partita bene, anzi alla grande proprio. Sole in cielo, bimbi a scuola, cane in giardino (nel tuo, non in quello del vicino) e nessuna raccomandata da ritirare. Se non è Laguna Blu, comunque assimilabile.

Il momento ideale per complicarci un po' la vita. Ma sì, aggiungiamo un frizzante mal di testa, una simpatica complicazione che ci agiti il pomeriggio… insomma via con il divertimento: parliamo di copyright, immagini proibite (no, non quelle là – cosa vai a pensare), liberatorie e licenze d'uso.

Se ne parla poco e ci si traffica molto, nella maggioranza dei casi in condizioni del tutto illegittime, ovvero illegali. È bene allora fare chiarezza sul punto e capire come comportarci se vogliamo abbellire con illustrazioni, foto e disegni i nostri libri evitando però di incorrere in guai e sgradevoli vicende giudiziarie.

Al solito, cerchiamo di essere semplici e pragmatici.

Regola numero uno

Pensare che quel che si pesca su Internet sia liberamente utilizzabile è un grosso errore.

Ovvio che scaricare l'immagine elegante, il grafico originale o il disegno carino e incollarli nella tesina per la scuola di Matteo o sull'invito per la prima comunione di Federica non ci faranno finire all'Isola del Diavolo. Si tratta di "utilizzi personali" – borderline, ma accettabili – di opere che gli Autori hanno inteso condividere con noi postandole in rete.

Cambia tutto, però, quando l'utilizzo avviene per fini commerciali, ovvero quando le immagini sono riprodotte su testi che saranno pubblicati e venduti al pubblico.

In questo secondo caso, per non sbagliare, applica la…

Regola numero due

Considera tutto quel che trovi come protetto, ovvero come utilizzabile solo previa autorizzazione e pagamento di una "fee".

A tutela del diritto d'autore, anche per le fotografie e persino per le riproduzioni di immagini "libere", ma tagliate, ritoccate, ri-editate, esiste infatti un'articolata legislazione di fonte nazionale (Legge nr. 633 del 1942, pensa un po') e comunitaria (quest'ultima in fase di revisione, ma lontana dall'approdo) che impongono vincoli stringenti alla pubblicazione.

Quindi adelante con juicio (caro Pedro).

Soluzione base (non consigliata)

Per gli amanti del brivido: cerca le immagini sui motori di ricerca, trova quella che ti piace e scaricala. Se davvero vuoi correre il rischio, almeno cita la fonte e, se compare, il nome dell'Autore.

Sappi tuttavia che per un'operazione di questo tipo: A) dovresti ottenere la liberatoria alla pubblicazione da parte dell'Autore (a meno che non sia morto da oltre settant'anni) e B) se non sarai dissuaso dal procedere (bloccato) in sede di stampa, corri il rischio di una richiesta di indennizzo.

Il nostro consiglio è di evitare questo percorso.

Soluzione razionalmente perfetta (e vivamente consigliata)

Lascia a noi di Ghostwriter la ricerca e la selezione delle immagini da inserire nel tuo libro. Abbiamo un archivio di quasi 500.000 tra foto e illustrazioni, di cui abbiamo già acquistato la licenza d'uso (ergo, nessuno finirà dietro le sbarre).

Sì, è vero, la questione ha un prezzo: acquistare la licenza d'uso di una immagine (qualsiasi, non per forza l'ultimo capolavoro di Picasso) costa parecchi soldi. Ma questo ti permette di fare le cose per bene, e di poter vendere il tuo libro tranquillamente.

Il valore aggiunto del ricorso a queste fonti è la "disciplina dell'utilizzo", garantita dal provider.

In pratica, le condizioni – o meglio, le licenze – per l'utilizzo delle immagini sono espresse formalmente e ti mettono al riparo da qualsiasi sorpresa.

In questo caso, poi, la qualità delle immagini è scremata a monte, dunque puoi stare tranquillo anche da un punto di vista tecnico.

Insomma: riserva le tue energie per i contenuti e la regia, la tua squadra (noi) lavora per te. Visto che giornata? È tornata la calma, l'emicrania è scomparsa, ci sta un buon caffè!

Rimani informato

Iscriviti al blog! ti invieremo una e-mail quando verra' pubblicato un nuovo post.

Lo stile del font. Scelta del carattere per testo ....
La correzione del libro. Caccia ai refusi

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Logo Ghostwriter

Attivo dal 2012, Ghostwriter ha offerto nel tempo i propri servizi editoriali a grandi aziende nazionali ed estere, tra le quali Giorgio Armani, Toyota Motor Italia e MSC Crociere.

Oggi, grazie agli editor e agli autori professionisti che compongono il suo staff e alla sua esperienza decennale nel settore editoriale, Ghostwriter può garantire ai propri clienti libri di qualità e la certezza di saper veicolare ogni messaggio nel modo più giusto.

Contatti

Telefono: 06-86356981

Whatsapp: 351-8083673

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

P.zza del Popolo, 18
00187 - Roma
(si riceve solo su appuntamento)