BLOG

Articoli e guide per imparare a realizzare un Libro professionale e promuoverlo grazie ai nostri suggerimenti.
Dimensione carattere: +

La verità scomoda sul marketing editoriale (che ti salva il manoscritto)

5-Marketing Marketing Editoriale per far decollare le vendite

Sai cos'è sul punto di scoppiare?

No, non mi riferisco alla tua pancia dopo aver mangiato quattro chili di cocomero. O almeno, non solo.

Parlo (anche) del mercato editoriale. E non credo di rivelare chissà quale segreto segretissimo; tutti noi, lettori e autori incalliti, siamo consapevoli di quanto sia difficile raggiungere l'exploit di vendite in un settore del tutto saturo. Chi pubblica oggi, o gode di un buon seguito a priori, oppure deve contendersi i (pochi) lettori in circolazione combattendo contro un'orda di emergenti-zombie alle prime armi che si serve dei social-network per buttarsi alla conquista di una fettina di pubblico. È la dura legge del mercato dei libri: ti batti coraggiosamente con la penna in mano e un'armatura di carta, oppure perisci.

Per dovere di cronaca, non sono i lettori a essere diminuiti, ma gli autori a essere aumentati. E parlo con cognizione di causa, avendo sulla scrivania una Torre di Pisa di romanzi scritti da ex-clienti, amici e vicini di casa vari ed eventuali che prende polvere pazientemente, aumentando in me l'ansia della lettrice-tartaruga.

In un mare magnum di tentativi più o meno riusciti di catturare l'attenzione del potenziale pubblico (in target, mi auguro), è naturale che la "battaglia all'ultimo post" si consumi su Internet. Perché se è vero che i social-network sono uno strumento mediante cui avere un ritorno di followers, vendita e fama a fronte di un impegno ridotto, in mancanza di un po' di marketing editoriale da 110 e Lode si è costretti a sollevare bandiera bianca. Ah, ovviamente la bandiera bianca non ha nulla a che vedere con la qualità letteraria del tuo manoscritto. Il meccanismo s'inceppa ancor prima: il tuo masterpiece non arriva nelle mani dei lettori.

Insomma, un bel problema!

Strategie di marketing demodé che non funzionano più dalla Preistoria (o giù di lì)

Portata a termine un'enorme fatica editoriale, l'autore è pronto per andare in stampa. Ed è lì che scatta la convinzione di avere tutto, subito e possibilmente gratis. Di metodi primitivi – mi si passi il termine – ne esistono molti, e tutti caratterizzati dall'errata convinzione di promuovere il libro in maniera funzionale e free. Tra i tanti, avvisare tutti i contatti della tua rubrica, magari con un messaggino standardizzato su WhatsApp, che il libro è disponibile su Amazon e sulle altre librerie digitali. Beh, l'atteggiamento in questione non è marketing, ma spam. Così come pubblicare un post al giorno su Twitter o Facebook per fare il countdown della pubblicazione non è pubblicità, ma spam. Ma anche mentire con l'ingenuità di un bimbo di cinque anni, dichiarando che il proprio romanzo fantasy è nella classifica Top 10 di Amazon, beh, anche questo è spam.

Altrettanto svantaggiosa è la pratica assai comune di aprire una pagina Facebook dedicata al proprio libro, chiedendo ad amici e parenti di spolliciare come se non ci fosse un domani.

È consigliabile, piuttosto, impegnarsi attivamente nella creazione di contenuti inediti, scrivendo articoli relativi alle fasi di stesura o alle difficoltà incontrate in fase di revisione: una valida alternativa alla pubblicità a pagamento. Se sei un fervente Instagram-user puoi servirti delle stories in maniera intelligente: non limitarti a pubblicare selfie con in mano il tuo libro in bella vista, cerca piuttosto di intrattenere un dialogo più intimo con i followers della pagina. Rispondi alle domande in DM (Direct Messages), pubblica post relativi alle tue impressioni sulla fase di scrittura, oppure condividi citazioni e consigli di lettura degli autori che ti hanno più ispirato. Affronta con maturità e spirito critico anche le recensioni negative fatte dai readers più esigenti: la letteratura è condivisione e dialogo, non una trincea di frasi e parole dietro cui barricarsi per timore del giudizio altrui. Il target a cui ti rivolgi apprezzerà la passione, la coerenza e la dedizione con le quali comunichi il valore di un manoscritto, senza scadere nel falso mito dell'autocelebrazione. Ricorda, quest'ultimo nutre l'ego dello scrittore, non lo spirito della community.

Come scoprire oggi stesso il potenziale inespresso del tuo libro

«Inespresso?» mi dirai. «L'ho espresso in ben duecentocinquanta (e qualcosa) pagine formattate e rilegate a regola d'arte».

Certo, nessuno meglio di te conosce i contenuti e i messaggi della tua opera. Ma rifletti per un secondo in termini di vendibilità: qual è la vera forza del libro che hai dato alle stampe? Perché il lettore dovrebbe scegliere il tuo romanzo fantasy, e non quello scritto da Tizio o da Caio?

Pensa al numero spropositato di bestseller che hanno fatto scalpore dopo la loro uscita: Harry Potter, 50 Sfumature di Grigio, Hunger Games, Twilight o che dir si voglia. Il punto di forza dei romanzi in questione risiede nella capacità di trivellare la mente del pubblico con un elemento differenziante netto, indimenticabile.

Qual è il fattore alfa del tuo libro? Riesci a individuarlo?

Se la risposta è negativa, non commettere la leggerezza di delegare quest'importante lavoro di caratterizzazione al tuo target. Devi ragionarci tu, di giorno e di notte, in modo da creare attorno al tuo masterpiece una comunicazione pubblicitaria realizzata ad hoc.

Per riuscire nell'intento, voglio suggerirti una strategia che (forse) si rivelerà utile: smetti d'intendere il manoscritto come una catena di eventi in sequenza – concatenati tra loro dalle cornici narrative dello spazio e del tempo – ma giudicalo con uno sguardo oggettivo, considerandolo come un complesso a sé stante di valori, punti di vista, emozioni e significati.

Poi fammi sapere come va.

Se invece tutta questa storia del marketing ti angoscia più del dovuto, mettiti in contatto con noi di Ghostwriter: non ci limitiamo a realizzare libri, ma ci occupiamo di tutto l'iter di promozione, dalla A alla Z. Non ci facciamo mancare proprio nulla, né la landing page né la campagna social, e neppure il booktrailer di cui hai bisogno per rendere la tua storia epica… come un film della Marvel (e anche meglio).

Ti aspettiamo!

Copyright

© Ghostwriter.it

Rimani informato

Iscriviti al blog! ti invieremo una e-mail quando verra' pubblicato un nuovo post.

SOS idee creative. Inizia a scrivere un libro dall....
Scrittura autobiografica. Come trasformare la tua ....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Logo Ghostwriter

Attivo dal 2012, Ghostwriter ha offerto nel tempo i propri servizi editoriali a grandi aziende nazionali ed estere, tra le quali Giorgio Armani, Toyota Motor Italia e MSC Crociere.

Oggi, grazie agli editor e agli autori professionisti che compongono il suo staff e alla sua esperienza decennale nel settore editoriale, Ghostwriter può garantire ai propri clienti libri di qualità e la certezza di saper veicolare ogni messaggio nel modo più giusto.

Contatti

Telefono: 06-86356981

Whatsapp: 351-8083673

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

P.zza del Popolo, 18
00187 - Roma
(si riceve solo su appuntamento)