BLOG
Il lavoro del traduttore. Raccontare una storia, raccontare una cultura
"Po' gli capitò di mangiarisi un secunno che era 'na speci di muzziata di tutti i residuati di pisci che erano stati rifruiti 'n paleddra, 'na cosa da liccarisi le dita fino a farile arriducire a scheletri" (Andrea Camilleri, L'altro Capo del Filo, Sellerio, 2016).
Tradurre Montalbano in francese o in tedesco non è impresa per chiunque. Ovviamente, non basta trovare un bandolo nel grammelot in siculo-italiano inventato da Camilleri per averla vinta. Bisogna anche riuscire a ricreare le atmosfere – qui dovremmo dire gli aromi e i profumi di una padella di pesce – e poi le evocazioni e le malizie, i codici verbali e le allusioni di un universo, quello siciliano, del tutto unico. Lo stesso vale per la trasposizione in italiano dell'intimismo onirico di un 1Q84 di Murakami o per lo stream of consciousness di Faulkner ne L'Urlo e il Furore.
In editoria, quello del traduttore è un compito estremamente delicato e spesso sottovalutato, persino da chi legge un testo. Talmente complesso che abbraccia varie sotto-categorie di professionisti.
Vediamole insieme.
Traduttori certificati
Noti e largamente impiegati in altri ambiti professionali – a iniziare da quelli giuridico e commerciale – sono utilizzati anche in editoria quando servono traduzioni pressoché letterali di testi tecnici o specialistici.
Pubblicazioni scientifiche, manuali operativi o ancora guide a test d'ammissione sono destinati a target non propriamente letterari e di conseguenza il lavoro di trasposizione viene affidato a soggetti in possesso di titoli aventi valenza legale.
Si tratta di un segmento di nicchia che possiamo per il momento accantonare.
Traduttori editoriali
Componenti a tutti gli effetti dell'industria del libro, si occupano di pubblicazioni non rientranti nella narrativa: saggistica, cataloghi, guide turistiche, ecc.
Pur in possesso di conoscenze e competenze di alto profilo professionale, svolgono un compito relativamente semplificato rispetto ai colleghi del letterario puro.
Quello dei traduttori editoriali è comunque un settore dinamico, ricco di opportunità e nel quale la domanda (ma anche il turnover) resta alta.
Traduttori letterari
Hic sunt leones.
Già, perché – come si diceva all'inizio – qui operano davvero dei fuoriclasse, o quanto meno degli asceti con venatura masochistica. Sono i traduttori della narrativa, insomma di romanzi e raccolte di poesia
Super-specializzati, a volte dedicano tutta la loro vita professionale a un unico Autore del quale diventano una specie di avatar.
Per giungere a riprodurre emozioni e sensazioni dei testi originali devono infatti studiare a fondo il "milieu" sociale e culturale di partenza, per poi immedesimarsi nel profilo psicologico e nella vita dello scrittore di cui si occupano.
Tanta roba e tutta tosta.
Imbarcarsi nella pubblicazione di un romanzo in qualità di traduttori è pertanto possibile, ma vanno tenuti presenti alcuni aspetti.
Che si tratti di un lavoro difficile l'abbiamo capito. A integrazione, sottolineiamo l'ovvietà che non si può fare a tempo perso. «Oggi ero libera, mi sono fatta uno shampoo e mi sono sparata dieci pagine di Steinbeck». Bisogna studiare, prepararsi e immergersi nella storia e nell'immaginario dello scrittore, per poi renderlo – diverso eppure equivalente – in un'altra lingua.
In secondo luogo, nota dolente, l'aspetto compensi. Sebbene si tratti di un'opera preziosa e più che meritoria, non genera introiti particolarmente elevati (elegante eufemismo, quelle délicatesse…). Sono rari poi i casi in cui le collaborazioni con gli Editori diventino stabili o di lungo periodo.
Come ti possiamo aiutare in questo caso? Cerca di capire quale potrebbe essere il mercato estero interessato al tuo libro o al genere che tratti maggiormente. E poi confida nel fatto che hai una squadra intera al tuo fianco, pronta ad accompagnarti in questo viaggio attraverso culture lontane e diverse.
Hai già fatto la valigia? L'aereo ci aspetta!
Copyright
© Ghostwriter.it
Iscriviti al blog! ti invieremo una e-mail quando verra' pubblicato un nuovo post.