BLOG
Editorial design – L’architettura di un libro che stupisce i lettori
Okay, ti sei messo alla ricerca di un'agenzia editoriale per pubblicare un libro di qualità. E la qualità – nell'era di Internet – ti viene promessa da chiunque.
Ah, non mi credi?
Negli ultimi tempi si parla più di qualità che delle Olimpiadi in Giappone, degli Influencers su TikTok, della hit estiva di Orietta Berti e dell'annoso problema italico: «si dice arancino o arancina?». Forse non mi crederai, ma ti posso assicurare che (quasi) tutti i siti web – da quelli che vendono macchine del caffè a quelli che personalizzano la cover glitterata a forma di unicorno del tuo smartphone – ci tengono a ricordare ai propri clienti che la loro è una proposta di mirabolante, straordinaria, indiscutibile qualità.
Insomma, ma si può sapere che è 'sta qualità?
Noi di Ghostwriter® ci abbiamo riflettuto a lungo per due motivi: un po' perché siamo abituati a usare le parole dando loro il giusto peso – se non lo facciamo noi, chi dovrebbe farlo? – e un po' perché non vogliamo essere affatto demodé o, come si dice oggi, boomer. E allora ci siamo seduti alla scrivania, ci siamo guardati in faccia con la stessa intensità di un pistolero in "Mezzogiorno di fuoco" e ci siamo chiesti: come possiamo offrire dei servizi che siano realmente di qualità?
Dopo un brainstorming interrotto da una pausa pranzo ipercalorica, ché già avevamo i primi mancamenti, ci siamo resi conti che 'sta dannata qualità non è mica uno standard, tutt'altro.
L'espressione "standard di qualità" implica che un servizio venga proposto a più clienti in modo pressoché analogo e… standardizzato, per l'appunto! Tuttavia, quale aspirante autore di best-seller sarebbe lieto di ricevere lo stesso trattamento riservato a decine – o per meglio dire, centinaia – di scrittori prima di lui?
Nessuno?
Lo immaginavo.
Sì, ma l'editorial design che fine ha fatto?
Te lo spiego subito.
In pratica, l'editorial design è il servizio grafico di Ghostwriter® che mette ordine tra le parole.
«Scusa, ma non basta la punteggiatura?» mi chiederai.
Eh, non proprio! L'occhio umano viene attratto dall'armonia degli spazi e delle forme allo stesso modo dei due poli opposti di un magnete. Di conseguenza, l'impaginazione è il processo di design che progetta l'architettura strutturale di un libro – da una raccolta di storie per bambini a un non-fiction, passando per un diario alimentare di 365 giorni – al fine di valorizzare il messaggio del tuo capolavoro letterario. Alla fine della fiera ti verrà consegnata una cartellina bellina bellina in cui è contenuto il file sorgente da cui apportare eventuali modifiche future, le immagini utilizzate e, ovviamente, il documento in .pdf che puoi stampare e ficcare nella cassetta della posta dei tuoi vicini di casa (perché sì, potrai anche scegliere di mandare al diavolo il digital marketing e pubblicizzare il tuo masterpiece alla vecchia maniera).
Per dovere di cronaca, l'editorial design viene impiegato anche nel settore dei giornali, delle riviste e di tutte quelle pubblicazioni patinate vendute in edicola al costo di centosettantacinque euro + inserto dei programmi TV di Mara Venier.
In pratica, l'impaginazione ti salva la vita (e il libro).
Conclusioni (di qualità) per un libro migliore
Insomma, trasformare le idee che ti frullano per la testa in un prodotto graficamente coerente alle tue aspettative non è un compito semplice. È necessario mettere al centro del nostro lavoro la creatività, intesa soprattutto come desiderio di superarci in ogni nuovo progetto e di lasciarci stupire – insieme ai nostri clienti – dal risultato finale. Ho scelto di parlarti di impaginazione e di editorial design con un approccio un po' diverso dal solito perché credo che, contro ogni previsione, un progetto unico nel suo genere abbia sempre quel briciolo di straordinarietà che te lo farà amare alla follia.
Al termine del nostro lungo brainstorming in ufficio abbiamo compreso che per offrire servizi di qualità è necessario essere un po' camaleontici. Fin quando avremo voglia di metterci in gioco e di testare soluzioni editoriali ancora inedite saremo certi di fare bene il nostro lavoro.
Ah, ma tu lo sai che in questo periodo siamo particolarmente creativi?
No, giusto per dire eh…
Se hai un'idea da proporci (o sei a corto di idee), noi siamo tutt'orecchi!
Copyright
© Ghostwriter.it
Iscriviti al blog! ti invieremo una e-mail quando verra' pubblicato un nuovo post.