BLOG
Come scrivere un libro sul tuo business a prova di sbadiglio
È domenica pomeriggio. Entri in libreria con la testa china e le spalle curve. È il peso della cultura, direbbero alcuni; è la peperonata che non hai ancora digerito, risponderesti tu. Per dirla tutta, la tua idea è quella di "fare un giro alla buona".
Siamo realisti – ripeti a te stesso – chi diamine compra libri e manuali nell'epoca dei social network, del funnel marketing, dei live webinar e di quelli offline, degli speech e di Zoom, di Google Meets e di Drive, di Trello e di Slack e – perché no? – pure di Tinder? Ah sì, c'è anche Amazon.
Spoiler: le tue convinzioni sono destinate a crollare.
È sufficiente gettare uno sguardo scontroso alla parete delle Nuove uscite affinché tu venga bombardato dai faccioni sorridenti e photoshoppati di… gente. Gente a caso. Youtuber e influencer si contendono i vertici della classifica con «quel famoso cantante che ascolta mio figlio» e lo chef stellato che si vede in TV. In un momento di adrenalinico shock culturale ti rendi conto che il libro non soltanto esiste, ma che continua a esercitare un'attrattiva incommensurabile sia sui lettori che sugli autori.
Il colpo di grazia?
Nel momento esatto in cui cominci a intuire che sì, pubblicare un libro è "una roba da veri fighi", abbassi lo sguardo e t'imbatti nel sorriso complice di Giovanni, il tuo ex-compagno di liceo con la passione per i numeri e le equazioni. È diventato amministratore di condominio – lo scopri leggendo il suo manuale – e ha da poco aperto un'accademia di formazione 2.0.
Quando torni in strada, sei sull'orlo di un tracollo emotivo. Perché quel peso che senti sullo stomaco non è la peperonata di tua zia, ma la consapevolezza che il libro è lo strumento di marketing di cui servirti per costruire o rafforzare il tuo personal branding.
È da qui che hanno cominciato tutte le grandi penne della storia, no? – ripeti a te stesso.
Ma non basta: perché un libro sia interessante e stimolante, nonché meritevole di contendersi il Monte Olimpo dell'editoria italiana nella tua libreria di quartiere, dev'essere strutturato e scritto in un certo modo. Deve racchiudere delle pillole di saggezza tra le sue pagine fresche di stampa. Deve raccontare la tua storia – ma quanto? In quale misura? – e deve essere revisionato, impaginato e magari giudicato da qualcuno che sia più esperto di te.
All'improvviso scatta la consapevolezza che il tuo progetto letterario sembra semplice, ma non lo è affatto.
Infine, eccoti qui: dalla peperonata di tua zia alle (dubbiose) abilità letterarie di Giovanni, hai finalmente imboccato la strada che tutti gli aspiranti professionisti "non addetti ai lavori" hanno percorso prima di te. Mi riferisco alla scoperta di un'agenzia che sappia consegnarti un libro che tu, da bravo marketer quale sei, definisci "chiavi in mano".
Noi di Ghostwriter® siamo capaci di trasformare un'intuizione letteraria in un libro di successo. Abbiamo scritto romanzi che hanno scalato le classifiche di vendita e sono stati pubblicati con case editrici del calibro di Giunti o Rizzoli. Magari ci siamo occupati del bestseller di Giovanni – ma non temere, amiamo la riservatezza e non spifferiamo in giro i nostri segreti editoriali!
Siamo consapevoli del valore che il libro ricopre per te e per i tuoi potenziali lettori: aumenta la credibilità e l'autorevolezza del tuo business, instaura un legame magico tra te e il pubblico, ti aiuta a diffondere il tuo messaggio in modo capillare e – ultimo, ma non per importanza – crea un senso di appartenenza tra tutti i membri della community, la "tribù" che ti segue e si riconosce nello spirito della tua attività.
Potrà suonarti un po' brutale ma ti assicuro che il lettore è attratto da messaggi chiari, semplici da memorizzare e, soprattutto, spendibili. Il tuo libro di business, anche se rientra nella categoria dell'autobiografia, dovrebbe contenere informazioni utili. La persona che stringerà tra le mani il tuo masterpiece della letteratura si servirà di te per imparare, per migliorarsi o più semplicemente per ingannare l'attesa in aeroporto prima di volare alle Maldive – e se così fosse, il tuo libro finirà sul fondo della valigia tra conchiglie e cartoline!
Insomma, non preoccuparti della forma, del contenuto o dello stile – a quello ci pensiamo noi – ma chiediti di volta in volta: «Quello che sto facendo scrivere è utile? Oppure il mio lettore ideale ha una mezza paresi facciale per via dei troppi sbadigli?».
Tra l'altro, non vediamo l'ora di trovare il Casper letterario più adatto a te: 'sti ghostwriters continuano a infestare l'ufficio e a farci scappare tutti i clienti. Prenditi del tempo per maturare la tua idea, spremiti le meningi per risvegliare la creatività da tempo assopita e mandaci un messaggio: noi ci mettiamo la professionalità dei nostri scrittori-fantasma, tu ci dai una mano con la disinfestazione. BOOO!
Copyright
© Ghostwriter.it
Iscriviti al blog! ti invieremo una e-mail quando verra' pubblicato un nuovo post.