BLOG

Articoli e guide per imparare a realizzare un Libro professionale e promuoverlo grazie ai nostri suggerimenti.
Dimensione carattere: +

Ci vuole un piano… per il tuo piano editoriale

L'importanza di avere un piano editoriale Piano editoriale per il tuo sito web e blog

«E adesso… cosa scrivo?!»

È un bel problema. Magari perché ti eri prefissato di aggiornare il blog del tuo sito web, magari perché volevi riprendere la penna ops, la tastiera in mano dopo un periodo di "disintossicazione dalle parole", o forse perché volevi dimostrare al tuo pubblico di lettori di essere un Espertone in questo o quell'argomento e, infine, perché chi non comunica – al giorno d'oggi – semplicemente non esiste. E poi c'è chi, come noi di Ghostwriter®, aggiorna i blog degli altri e se ne deve uscire ogni settimana con un contenuto non interessante, non entusiasmante, non sconvolgente.

Nossignore. Di più: memorabile.

Ti sveliamo un segreto: gli scrittori di professione non possono giustificarsi con uno di quei post strappalacrime caricati online per giustificare un'assenza più o meno prolungata – in stile: «Chiedo scusa ai miei lettori se la settimana scorsa non ho scritto l'articolo della domenica, ma ho fatto indigestione di sushi (e voglio soltanto andare a dormire)», o ancora «Perdono, perdono, perdono! Non ho aggiornato la mia rubrica sul giardinaggio fai-da-te perché troppo occupato a guardare le puntate de La vita segreta delle piante» (PS: esiste davvero, se la sono inventata nel Regno Unito. Se non mi credi, clicca qui).

Insomma, quello che sto cercando di dirti è che noi di Ghostwriter® non ci limitiamo a cercare una buona idea, la forgiamo. Mandiamo in sovraccarico i nostri neuroni fino a quando – blink! – troviamo il modo di superare il… blocco del blogger.

E non sottovalutarci: non siamo soltanto fantasiosi, ma anche magnanimi. Qui di seguito, voglio spiegarti per filo e per segno come buttare giù un piano editoriale per il tuo sito web da 110 e Lode.

Pronto?

Pronto un corno, io non ho neppure mezza idea…

Ti chiedo: ti reputi un tipo organizzato?

Personalmente, se c'è una cosa che odio a questo mondo, quella è l'abitudinarietà. La consuetudine. Il «alle 18:23 vado in palestra e alle 19:37 sono già sotto la doccia dello spogliatoio». Non che ci sia niente di male – bada bene. Più semplicemente il mio cervello non funziona così.

Il caos, di tanto in tanto, mi sembra rincuorante.

A ogni modo l'organizzazione è importante.

Fammi spiegare con un esempio tratto dalla mia vita. E non pensare «chissenefrega», ti prometto che sarò breve.

Ho ventiquattro anni e ho iniziato a viaggiare compulsivamente, maniacalmente e ossessivamente al compimento del mio diciottesimo anno di età. Non ho aspettato neppure di conseguire il diploma. Ho saltato un paio di interrogazioni di latino – ouch! – e sono andata tre giorni a Berlino perché «chissà come si vive là».

Non avevo mai preso un aereo e il mio inglese era elementare, a esser gentili. Un'eloquenza ciceroniana pari a «The pen is on the table».

A Berlino sì che ero organizzata. Avevo perfino stampato una mappa cartacea da tenere in tasca «che non si sa mai». Non avevo idea delle sfide che avrei dovuto affrontare e mi ero mobilitata con largo anticipo per trovare hotel, biglietti, musei, numeri dei taxi e ristoranti a buon mercato. Non avevo lasciato nulla al caso. Nulla.

Sono passati sei anni dal mio primo "filone internazionale" e non ho mai smesso di girovagare. Una settimana fa sono rientrata ad Atene, la mia "patria acquisita" da ormai un paio d'anni, e mi sono ricordata di avere un volo notturno a sei ore dall'imbarco. S-e-i.

La confusione regna sovrana, ed è giusto così.

Quello che sto cercando di dirti è che se sei alle prime armi con il tuo blog o con qualsiasi altro progetto editoriale, devi essere puntiglioso come una vespa, metodico come un pendolo, intransigente come la professoressa di latino che mi appioppò un 4+ in risposta alla mia avventura d'Oltralpe.

4 cose utili da stabilire in un piano editoriale

Organizzazione, dunque.

Ma cosa organizzare?

  • Il target. Prima di aprire il tuo documento in Word nuovo di zecca, pensa come se fossi il tuo lettore ideale. Di cosa hai bisogno? Quali informazioni ti indurrebbero a cliccare sul tuo post? Desideri divertirti, tenerti informato, distrarti o commuoverti? Regola il tono di voce di conseguenza.
  • I contenuti. Prendi carta e penna e scrivi una lista di articoli interconnessi tra loro e/o suddivisi per categorie tematiche. Puoi aiutarti con la scelta a priori delle parole chiave.
  • Le fonti. Non copiare, ma prendi spunto con intelligenza. Fai una ricerca dei blog-competitors e leggi quanti più articoli "scritti bene" ti capitino sotto il naso nel tempo libero. La creatività è importante, perché la noia è la prima causa (emotiva) alla base del click dei lettori sulla freccetta che punta indietro.
  • Il tempo. Checché se ne dica in giro, non esiste alcuna regola sul numero di articoli da pubblicare settimanalmente. Lasciati guidare dalla qualità e dalla rilevanza dei tuoi post, e inserisci la scrittura nella tua routine quotidiana. Con un po' di pratica, normalizzerai l'impegno mentale che deriva dalla manipolazione di parole, frasi e paragrafi.

Non sai che pesci prendere e sei più stressato di un commesso di Zara in un sabato pomeriggio d'agosto?

E allora che aspetti? Mettiti in contatto con il nostro team per pianificare un piano editoriale fatto a regola d'arte, così da trasformare il tuo sito-soporifero in un sito-irresistibile.

Non vediamo l'ora di conoscerti!

Copyright

© Ghostwriter.it

Rimani informato

Iscriviti al blog! ti invieremo una e-mail quando verra' pubblicato un nuovo post.

Creativi si nasce o si diventa? Ops, domanda sbagl....
F come Fretta. La scrittura su commissione ai temp....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Logo Ghostwriter

Attivo dal 2012, Ghostwriter ha offerto nel tempo i propri servizi editoriali a grandi aziende nazionali ed estere, tra le quali Giorgio Armani, Toyota Motor Italia e MSC Crociere.

Oggi, grazie agli editor e agli autori professionisti che compongono il suo staff e alla sua esperienza decennale nel settore editoriale, Ghostwriter può garantire ai propri clienti libri di qualità e la certezza di saper veicolare ogni messaggio nel modo più giusto.

Contatti

Telefono: 06-86356981

Whatsapp: 351-8083673

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

P.zza del Popolo, 18
00187 - Roma
(si riceve solo su appuntamento)