BLOG
Breve manuale di istruzioni per una copertina memorabile
«E questi sono i libri che non ho ancora letto, li ho comprati solo per la copertina!» mi dice, indicando lo scaffale più alto della libreria.
Strabuzzo gli occhi. Ho capito bene?
Il mio interlocutore – breve identikit: spagnolo, un metro e ottanta, professione graphic designer – mi mostra i volumi della sua collezione con una punta d'orgoglio. Sulla strada di casa, pigiata come una sardina nel vagone della metropolitana, rifletto sulle sue parole. È davvero possibile vendere libri soltanto dalla cover?
Beh, la risposta è affermativa.
Non c'è da stupirsi: ogni copertina esercita sui lettori un forte impatto emotivo, visivo e immaginativo. Proprio come in un film hollywoodiano, ci innamoriamo di un prodotto editoriale (quasi) per caso. Quando i nostri occhi si posano su una cover memorabile, click, scatta un interesse del tutto irrazionale. Prendiamo il libro, leggiamo il nome dell'autore e, in alcuni casi, lo compriamo di impulso.
Dopotutto, la copertina è la prima pagina del libro, l'incipit del tuo progetto, la summa dei contenuti che hai scritto (o fatto scrivere da un ghostwriter). In questo articolo voglio spiegarti come rendere la tua cover memorabile e in che modo, con un po' di impegno, riuscirai a portare il tuo masterpiece sullo scaffale più alto della libreria.
La copertina: veicolo del messaggio del tuo prossimo libro
Che tu abbia scritto un libro cartaceo da distribuire tra i fedelissimi clienti della tua attività oppure un e-book da pubblicare su Amazon non fa alcuna differenza. In entrambi i casi, la copertina dovrà rispettare una manciata di regole (tipo)grafiche - o magari trasgredirle qualora l'opzione fosse coerente al progetto editoriale che hai in mente.
Il motivo è da rintracciare nell'importanza della prima impressione letteraria, la stessa che induce il potenziale cliente a giudicare un libro, con cover annessa, in meno di cinque secondi.
Primo secondo: illustrazione o foto della copertina.
Secondo secondo (ops!): titolo del libro.
Terzo secondo: nome dell'autore.
Quarto secondo: sottotitolo del libro (se presente).
Quinto secondo: breve valutazione generale in stile - «mah, sarà l'ennesima storia d'amore» oppure «però il titolo sembra interessante» o ancora «il nome di 'sto autore l'ho già sentito, quasi quasi…».
Di conseguenza, trattandosi della pagina iniziale – quella esposta allo sguardo indiscreto di tutti, ma proprio tutti gli appassionati di libri (e non solo) – la cover della tua prossima pubblicazione merita di essere realizzata con la stessa cura di una correzione della bozza o di un editing.
E non importa che tu abbia inserito una frase da Nobel a pagina settantadue. Se la cover non è realizzata a regola d'arte, è molto probabile che il lettore non s'imbatterà mai nella tua riflessione sulle coltivazioni di cotone in Colombia scritta in trentadue righe, cinque subordinate e dodici virgole.
Insomma, la copertina è una questione (anche) di seduzione.
La scelta dell'artwork tra foto, illustrazioni e miti da sfatare
Se sei ancora scettico in merito all'importanza della cover di un libro, ti sfido: entra in libreria, dai un'occhiata allo scaffale delle nuove uscite, prendi un volume casuale e analizzalo dal punto di vista grafico. Valuta con attenzione il titolo, l'illustrazione, il nome dell'autore, la collana di appartenenza e i font scelti dalla tipografia. Trai le tue conclusioni come un piccolo Poirot alla ricerca dell'assassino sull'Orient Express e affidati alla saggezza di Internet per un double-check veloce veloce: leggi le recensioni lasciate dagli utenti e – voilà – ti renderai conto di aver reperito una valanga d'informazioni attendibili in pochissimo tempo, senza il bisogno di affidarti alla quarta di copertina o di sbirciare la prima pagina del romanzo.
Genere, stile, tono di voce e obiettivi del testo sono contenuti anche (e soprattutto) in una copertina memorabile. E se le vibes della cover traggono il lettore in inganno, beh, il giudizio del pubblico rischia di essere molto, molto negativo.
Di conseguenza, la regola aurea per imbastire una cover da capogiro consiste nel – rullo di tamburi! – restare fedeli ai contenuti del tuo libro fiction o non-fiction.
«Ma come… tutto qui?» mi chiederai.
Sì, tutto qui. La copertina che colpisce nel segno non contiene spoiler, non illude il lettore con trabocchetti acchiappa-vendite e non scopiazza indebitamente il lavoro creativo di altri illustratori. Se il tuo è il manuale più completo sulle tecniche di giardinaggio, metti da parte font cartoonati in stile "Ritorno al futuro" o palette di colori in viola-nero alla Edgar Allan Poe. Qualora fossi in procinto di pubblicare un libro d'avventura per ragazzi, opta per tinte brillanti e illustrazioni in 2D o in 3D evitando l'effetto carta da parati della nonna.
Le decisioni in fatto di stile, colori e illustrazioni/foto riveleranno molte, moltissime informazioni editoriali al tuo prossimo lettore.
E quindi? C'è un modo per creare una copertina coerente ai contenuti del mio libro?
Prima di imbarcarti in un'esplorazione editoriale tra i corridoi della tua libreria di fiducia, armati di penna e taccuino – sì, puoi usare anche le Note dello smartphone, se lo preferisci – e metti nero su bianco gli elementi illustrativi che catturano la tua attenzione. Quali immagini stuzzicano la tua fantasia? Quali colori credi si addicano al tuo manoscritto? Foto dell'autore, sì o no? Font in 2D o in 3D? A tuo avviso, quali sono gli elementi grafici di cui servirti per suscitare un'emozione (positiva o negativa) nel potenziale lettore, la stessa che traspare dalle pagine del manoscritto?
Impressioni e dati alla mano, hai due possibilità: scaricare un software professionale – no, Paint non vale – per realizzare una cover memorabile, oppure impacchettare le tue idee e spedircele con un piccione viaggiatore (o alla nostra casella e-mail, siamo piuttosto flessibili): i servizi editoriali di Ghostwriter spaziano dall'ideazione di titolo e sottotitolo alla creazione di copertine accattivanti, originali e orientate alla conversione del tuo pubblico.
Ti assicuriamo massima libertà espressiva e, in mancanza di idee, ti seguiamo step by step dalla fase di ideazione a quella di realizzazione.
Mettiti in contatto con noi: non vediamo l'ora di curare la prima pagina del tuo prossimo libro per renderti irresistibile agli occhi di chi i manoscritti li legge… o più semplicemente, come il mio amico spagnolo, li colleziona!
Copyright
© ghostwriter.it
Iscriviti al blog! ti invieremo una e-mail quando verra' pubblicato un nuovo post.